Sai perchè la...(video)


Esercizio fisico, ogni minuto conta per perdere peso.

Non ci sono più scuse per i pigri. Chi dice di non avere tempo per fare abbastanza esercizio fisico è stato smentito da una ricerca pubblicata sull’American Journal of Health Promotion. Lo studio dimostra che bastano anche piccole sessioni di attività fisica, da otto-dieci minuti alla volta, per ridurre il peso e mantenersi in forma. L'importante è che sia un'attività intensa. L'indagine condotta dal 2003 al 2006 su circa 4.500 uomini e donne adulti che partecipavano al National Health and Nutrition Examination Survey statunitense (un programma nazionale americano che dal 1999 raccoglie dati sulla salute, le abitudini e la dieta di migliaia di persone) hanno mostrato che ogni minuto di attività fisica conta. QUATTRO TIPI DI MOVIMENTO I partecipanti hanno indossato un accelerometro per sette giorni consecutivi, così da raccogliere informazioni sul livello di attività fisica. I ricercatori hanno potuto esaminare a fondo quanto e come si sono mossi i volontari, suddividendo la tipologia di movimento in quattro diverse categorie (periodi ad alta intensità superiori ai 10 minuti, sessioni ad alta intensità inferiori ai 10 minuti, periodi a bassa intensità lunghi più di 10 minuti e a bassa intensità più brevi di 10 minuti). Quindi hanno confrontato l’attività fisica svolta con l’indice di massa corporea, per capire come il moto in tutte le sue forme influenzasse il peso. OGNI MINUTO -200 GRAMMI DI CALORIE Per ciascun minuto speso in attività fisica di intensità elevata si registra una riduzione di 0,7 del valore di indice di massa corporea: quindi 60 secondi di esercizio fisico intenso corrispondono a una perdita di calorie pari a circa 200 grammi. Inoltre, per ciascun minuto di movimento 'energico' il rischio di obesità si riduce del 5% nelle donne e del 2% negli uomini. Come segnalano i ricercatori, la maggioranza della popolazione americana non raggiunge gli obiettivi di movimento consigliati dai medici: meno del 5% degli statunitensi fa attività fisica per almeno 150 minuti a settimana. ITALIA, SEDENTARIO IL 30%. In Italia, secondo il ministero della Salute, il 30% della popolazione è del tutto sedentario e perciò ben lontano dai 30 minuti al giorno di attività moderata che sarebbero il minimo sindacale secondo le linee guida italiane.

Quest'anno niente regali a Natale????...(Video)


Occhio Malocchio prezzemolo e...(video)




Buona serata amici..(video)


BUONANOTTE. (Video)


Ricetta veloce (40 min.) per "crostata all’ananas con base morbida."

Ingredienti per uno stampo da 28 cm:
2 uova
100 gr di zucchero
80 gr di burro
100 ml di latte
150 gr di farina 00
2 cucchiaini di lievito per dolci

tempo di preparazione: 20 min.
Tempo di cottura: 20 min.
Tempo totale: 40 min.

In una ciotola montate le uova con lo zucchero.

Aggiungere il burro fuso intiepidito e il latte a filo.


E in ultimo aggiungere la farina e il lievito. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Imburrare ed infarinare uno stampo per crostate, versare l’impasto al suo interno ed infornare in forno già caldo a 180°.

Cuocere la crostata a base morbida per 20 minuti.


Nel frattempo preparate la crema pasticcera In una terrina montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata.

Infine versare il latte a filo nel composto e mescolate.


Trasferite la crema in un pentolino da fondo spesso, aggiungete una buccia di limone e cuocere la crema mescolando di continuo per non far creare grumi.


Lasciate sobbollire finchè la crema non si addensa. Togliete la crema pasticcera dal fuoco, lasciate raffreddare. Capovolgere la base della crostata su un piatto da portata.

Coprire la base con la crema pasticcera ancora calda e livellate fino a formare uno strato omogeneo di farcitura.

Guarnite la crostata con fette d’ananas sciroppato e ciliegie candite. Lasciate riposare la Crostata all’ananas con base morbida almeno un’ora prima di tagliare a fette e servire.

Dedicato ai politici..(Video)


Ricetta del Liquore alla nutella (nutellino)

Liquore alla nutella, o nutellino, un'infinita dolcezza, adatto da servire con cioccolatini, biscotti.. Poco alcolico e tanto dolce provatelo è una vera delizia. Se poi amate la nutella non potete proprio farvi sfuggire questa ricetta. È un liquore denso, sarà un piacere gustarlo in compagnia. Piacerà a tutti vedrete..passiamo alla ricetta: Ingredienti:
300 ml di latte 150 ml di panna per dolci 300 grammi di nutella 80 grammi di zucchero 170 ml di liquore a 95° Procedimento: Mettete in una pentola dal fondo spesso il latte, la panna, lo zucchero e la nutella Mescolate il composto bene con l’aiuto di un mestolo Ponete il pentolino sul fornello e portate a bollore Mescolate di tanto in tanto Portate a bollore a fiamma bassa A bollore abbassate la fiamma e fate addensare il composto per altri tre minuti Mettete il mestolo al centro della pentola per evitare che fuoriesca Spegnete e fate raffreddare bene prima di aggiungere l’alcool Quando il composto si sarà raffreddato bene aggiungete anche l’alcool Filtratelo il liquore con un colino Imbottigliate il liquore alla nutella e tenetelo in frigo Vi consiglio di consumarlo entro una settimana altrimenti rischia di addensarsi troppo Il liquore alla nutella, va servito ben freddo, sarà un piacere gustarlo.

Il professore di filosofia e le priorità della vita. (racconto di riflessione)

Un professore, davanti alla sua classe di filosofia, senza dire parola, prende un barattolo grande e vuoto di maionese e procede a riempirlo con delle palle da golf. Dopo chiede agli studenti se il barattolo è pieno. Gli studenti sono d’accordo e dicono di si. Allora il professore prende una scatola piena di palline di vetro e la versa dentro il barattolo di maionese. Le palline di vetro riempiono gli spazi vuoti tra le palle da golf. Il professore chiede di nuovo agli studenti se il barattolo è pieno e loro rispondono di nuovo di si. Il professore prende una scatola di sabbia e la versa dentro il barattolo. Ovviamente la sabbia riempie tutti gli spazi vuoti e il professore chiede ancora se il barattolo è pieno. Anche questa volta gli studenti rispondono con un si unanime. Il professore velocemente aggiunge due tazze di caffé al contenuto del barattolo ed effettivamente riempie tutti gli spazi vuoti tra la sabbia. Allora gli studenti si mettono a ridere. Quando la risata finisce il professore dice: "Voglio che vi rendiate conto che questo barattolo rappresenta la vita". Le palle da golf sono le cose importanti come la famiglia, i figli, la salute, gli amici, l’amore, le cose che ci appassionano. Sono cose che, anche se perdessimo tutto e ci restassero solo quelle, le nostre vite sarebbero ancora piene. Le palline di vetro sono le altre cose che ci importano, come il lavoro, la casa, la macchina, ecc. La sabbia è tutto il resto: le piccole cose. Se prima di tutto mettessimo nel barattolo la sabbia, non ci sarebbe posto per le palline di vetro né per le palle da golf. La stessa cosa succede con la vita. Se utilizziamo tutto il nostro tempo ed energia nelle cose piccole, non avremo mai spazio per le cose realmente importanti. Fai attenzione alle cose che sono cruciali per la tua felicità: gioca con i tuoi figli, prenditi il tempo per andare dal medico, vai con il tuo partner a cena, pratica il tuo sport o hobby preferito. Ci sarà sempre tempo per pulire casa, per tagliare le erbacce, per riparare le piccole cose. Occupati prima delle palline da golf, delle cose che realmente ti importano. Stabilisci le tue priorità: il resto è solo sabbia. Uno degli studenti alza la mano e chiede cosa rappresenti il caffè. Il professore sorride e dice: "Sono contento che tu mi faccia questa domanda. E’ solo per dimostrarvi che non importa quanto occupata possa sembrare la vostra vita, c’è sempre posto per un paio di tazze di caffé con un amico!".

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...