Visualizzazione post con etichetta Racconti e riflessioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Racconti e riflessioni. Mostra tutti i post

Non so se è merito degli anni, ma...

Non so se è merito degli anni, ma ho abbassato il volume di ciò che ascolto e alzato quello di ciò che provo. Mi emoziona la vista di un tramonto, un sorso di un buon caffè, di un vino generoso, della buona compagnia, una bella melodia, il calore di uno sguardo, il potere di un bacio. Non so se è merito degli anni, ma inizio a vedere la vita bella così com'è.(Dal Web)

Devo dire che in quel bar c'era un bagno stupendo...Altro

“Una sera sono uscito con una donna bellissima. Siamo entrati in un bar, ci siamo seduti e abbiamo iniziato a parlare. Le ho offerto da bere, abbiamo parlato a lungo. Sembrava ci fosse qualcosa. Poi, all’improvviso, è arrivato un uomo affascinante, si è seduto accanto a noi, le ha detto tre frasi, forse quattro. Lei si è girata verso di me, ha sorriso e mi ha detto ciao.. Poi si sono alzati, sono andati via e... sono finiti in bagno. Morale?: puoi avere il possesso palla per tutta la partita… ma se non segni, non serve a nulla.” (Posted By Beppe Tardito on 26/07/2025)

Quando perdi tua madre...

Quando perdi tua madre, perdi la persona che ti ha amato di più, quella che ti conosceva meglio e che ti perdonava sempre. Era lei a cancellare le tue paure e a trovarti quando ti sentivi smarrito. Quando perdi tua madre, nessuno ti ricorderà di coprirti se fa freddo, né ti chiamerà ogni due ore per sapere come stai quando non ti senti bene. Quando sbaglierai, gli altri si arrabbieranno e dovrai chiedere scusa, perché solo lei sopportava il tuo cattivo carattere e ti amava anche nei tuoi giorni peggiori. Ti mancherà ogni Natale, ogni compleanno, e ogni volta che ti succederà qualcosa di bello, vorrai condividerlo con lei. Ma ti accorgerai che la sua sedia è vuota e che non sarà mai più al tuo fianco. Ci saranno persone che ti conosceranno, ma nessuna come lei. Molti ti ameranno, ma non più di quanto amano se stessi, come faceva lei. Quando perdi tua madre, il mondo diventa un po’ più triste, più strano, più piccolo… e anche tu.



L'amore di una mamma è incondizionato: mentre gli altri prima ti conoscono poi ti amano, la mamma prima ti ama poi ti conosce.. E dopo ti ama ancor di più. 
(Posted by Beppe Tardito on 20/07/2025)

Nel marzo 2019, la mia ragazza ha rotto con...

- Nel marzo 2019, la mia ragazza ha rotto con me. Sono rimasto senza capire. Sono tornato a casa e per tutto il tragitto mi sono chiesto: "Perché?" L'unica cosa nella mia testa era la sua voce che diceva: "Ti amo". - Ho passato un mese a cercare risposte a quanto stava accadendo. Un giorno, sono entrato nella stanza di mio padre e gli ho chiesto: "Papà, ha detto che mi amava”. "Figliolo, quando qualcuno entra nella tua vita e dopo un po' di tempo se ne va, può essere tutto fuorché amore. Non supererai mai i tuoi traumi se continui a cercare la logica in amore, costruisci una nuova storia ". Gli ho chiesto: "E da dove viene quella forza per iniziare qualcosa di nuovo?" "Non preoccuparti, ogni inizio viene da una fine." - Una settimana dopo, a mio padre fu diagnosticata una malattia rara e degenerativa che lo avrebbe ucciso in brevissimo tempo. Mia madre non l'ha abbandonato, gli è rimasta vicino. - Mio padre usciva ogni venerdì a mangiare la pizza con due fratelli. Quando ha smesso di camminare, i miei zii hanno iniziato a portare la pizza qui a casa. Hanno detto: "Senza tuo padre, non è divertente." - Mio padre ha sempre avuto tre amici con cui programmano le attività, quest'anno mio padre non può andare, perché non cammina più. - Gli amici di mio padre hanno portato la foto di loro quattro. Hanno inchiodato la foto l'uno dell'altro al muro della stanza e hanno detto: "Ora, la nostra casa è la tua casa". Mio padre ha pianto. - I miei genitori hanno compiuto 29 anni di matrimonio a giugno, hanno sempre ballato quel giorno per festeggiare, ma oggi mio padre non riesce più ad alzarsi. Mia madre è entrata nella stanza e ha messo la musica che gli piaceva di più e hanno ballato. Ha detto: "Figlio mio, porta la sedia a rotelle". Ho chiesto: "Cosa hai intenzione di fare?" Rispose: "Cosa farebbe tuo padre per te se fosse il contrario." Mia madre mise mio padre sulla sedia, si inginocchiò accanto a lui e disse: "Balliamo", mio padre piangendo disse come? Abbracciò mio padre e fece girare la sedia, rimase in ginocchio tutta la musica. Dopo aver visto quella scena, sono tornato nella mia stanza con gli occhi allagati, e consapevole di aver imparato cosa fosse il vero amore. - Ho deciso di aprire il portatile e scrivere questo testo, perché oggi vedo che il mondo sta distorcendo e complicando troppo l'amore. Questo mucchio di regole e richieste sono cose create dalla testa. Vecchio, ovunque tu sia, non so se lo sai, ma attraverso te ho imparato a camminare e ad amare davvero. Il resto è un'illusione.

Un uomo era seduto sul marciapiede, ricurvo, con il volto nascosto tra le mani e le spalle coperte da una coperta sporca. Era un senzatetto. Nessuno conosceva il suo nome: tutti lo chiamavano semplicemente “il vecchio Silas”. La gente gli passava accanto come se fosse parte dell’arredo urbano. Ma quella mattina, una donna elegante si fermò davanti a lui. Indossava un abito aderente che ne valorizzava la figura con grazia. I tacchi alti risuonavano decisi sull’asfalto, i lunghi capelli si muovevano al vento, e un profumo discreto sembrava portare con sé un pezzo di un altro mondo.
Silas alzò lo sguardo, diffidente.
— Non voglio spiccioli — mormorò, cercando di allontanarla.
Lei gli sorrise. Un sorriso che non giudicava.
— Non sono qui per darti spiccioli. Sono qui per offrirti un pranzo.
Silas rise, senza allegria:
— Fantastico. Dopo il banchetto col Presidente, prenderò anche il dolce. Ora lasciami stare.
Ma lei non si mosse. Gli tese solo una mano.
— Ti prego. Vieni con me.
Un agente della municipale, che osservava la scena da lontano, si avvicinò.
— Va tutto bene, signora?
— Sì, grazie — rispose lei con calma ferma —. Voglio solo portare questo signore a pranzo con me.
Il vigile la riconobbe.
— Ne è sicura? È Silas. Vive qui da anni. Non è cattivo, ma... non è semplice.
Lei annuì. — Proprio per questo.
Silas, a malincuore, si lasciò convincere. I tre entrarono in un ristorante elegante, con grandi vetrate e camerieri impeccabili. Il direttore si affrettò a raggiungerli.
— Mi scusi, signora, ma... quell’uomo non può restare. Rovina l’atmosfera.
Lei lo fissò con gentilezza decisa.
— Conosce l’azienda Allure & Co.?
Lui esitò.
— Certo... è uno dei nostri clienti più importanti per gli eventi.
— Bene. Io sono Helena Diniz. Amministratrice delegata.
Il volto del direttore impallidì.
— Mi scusi, non lo sapevo...
Lei lo fermò con un gesto calmo.
— Ora lo sa. E spero sappia anche questo: l’umanità non si misura da chi entra, ma da come viene trattato quando esce. Si sedettero. Silas era impacciato, non sapeva dove mettere le mani. Helena lo guardò negli occhi.
— Si ricorda di me?
Lui strinse gli occhi.
— No... la voce mi è familiare, ma..
Lei sorrise.
— Vent’anni fa, una ragazza affamata entrò in questo stesso ristorante. Era rannicchiata in un angolo, tremava dal freddo e non osava chiedere nulla. Lei era cameriere qui. E fu l’unico a notarmi.
Silas rimase immobile.
— Lei mi portò un piatto nascosto dalla cucina. Lo pagò con le sue mance. E mi disse: “Oggi offro io. Ma non dimenticare: vai avanti.”
Silas abbassò lo sguardo. Gli occhi gli si riempirono di lacrime.
— Eri tu?
— Sì. E ora sono io qui... per dirti che il bene che facciamo, anche quando ce ne dimentichiamo, Dio lo ricorda. Dal suo borsello estrasse una busta.
— Qui dentro c’è un biglietto. Vai a questo indirizzo. Chiedi del signor Murilo. Ti sta già aspettando. C’è una stanza per te, una doccia calda e una possibilità.
Silas singhiozzava piano.
— Perché? Perché fai tutto questo per me?
Helena gli strinse la mano con dolcezza.
— Perché tu l’hai fatto per me. E perché... non ho mai dimenticato il sapore di quel piatto, né il rispetto con cui mi hai trattata.
Prima di uscire, guardò il vigile.
— Grazie per aver permesso che accadesse.
Lui sorrise, commosso:
—Signora... grazie a lei. Oggi ho visto un miracolo.

A volte l’amore più puro arriva dopo...

A volte l’amore più puro arriva dopo la tempesta. Ma prima… devi lasciare andare il naufragio." L’amore, quello vero, non è solo incontro. È preparazione dell’anima. Spesso immaginiamo che debba arrivare come un dono improvviso, un miracolo inatteso. Ma l’amore autentico non può attecchire su un cuore ancora pieno di detriti, ferite non guardate, illusioni non dissolte. Il naufragio — quell’esperienza che ci spezza, ci disorienta, ci svuota — non è il fallimento dell’amore, ma l’inizio della rinascita dell’anima. È nel naufragio che perdi ciò che non ti appartiene più: relazioni tossiche, dipendenze emotive, identità costruite per piacere, ma non per essere. È lì, tra le onde, che cominci a ricordare che il vero amore non toglie la pace, ma la rivela. Ma c’è un passaggio sacro e inevitabile: lasciare andare il naufragio. Non aggrapparti alle rovine per paura della solitudine. Non restare nel ricordo di ciò che “sarebbe potuto essere”. Perché il vero amore — quello che eleva, che nutre, che ti fa sentire visto nella tua interezza — non può attraccare in un porto ancora occupato dai relitti del passato. Lascialo andare… con gratitudine per ciò che ti ha insegnato, con compassione per ciò che non è stato, con perdono per tutto ciò che ha ferito. Solo allora, in quello spazio vuoto e fertile, potrà arrivare l’amore puro: quello che non salva, ma accompagna; che non riempie, ma rispecchia; che non ti chiede di cambiare, ma ti invita a fiorire nella tua vera luce. E quando arriverà, lo riconoscerai non dal batticuore, ma dalla pace che porta.
(Joseph Cirino)

Ho finito di dovermi...


HO FINITO DI DOVERMI SPIEGARE.

Mi ci è voluto troppo tempo per capire che, indipendentemente da quanto io spieghi il mio punto di vista, alcune persone lo distorceranno per adattarlo alla loro narrativa. Un tempo aprivo il mio cuore, sperando disperatamente che vedessero la verità, ma ho imparato a mie spese che se qualcuno volesse davvero capire, non mi farebbe implorare.

Se hai già deciso che sono il "cattivo" nella tua storia, va bene. Non continuerò a piegarmi cercando di dimostrare di essere abbastanza buono, abbastanza degno o abbastanza innocente. La verità è che, più mi spiego, più do potere a chi non vuole ascoltare.

Lascia che credano ciò che vogliono. Lascia che dicano che è tutta colpa mia. Lascia che restino ancorati alla loro versione dei fatti.

LASCIALI.

Non mi difenderò più. Ho capito una cosa fondamentale: spiegarmi continuamente non porta pace. Mi esaurisce soltanto. Rafforza solo la loro narrativa, perché se davvero avessero voluto capire, avrebbero ascoltato la prima volta.

Sto riprendendo la mia energia. Mi sto allontanando dal circolo vizioso delle giustificazioni e dei dibattiti. Merito relazioni in cui non devo lottare per far riconoscere la mia verità. Se il mio silenzio ti mette a disagio, allora sii a disagio. Se la mia scelta di non spiegare ti sembra una sconfitta, è un problema tuo. Non mi interessa più cercare di vincere una battaglia a cui non ho mai voluto partecipare.

Ho finito di implorare per essere capita. Ho finito di elemosinare gentilezza, rispetto ed empatia che avrebbero dovuto essere dati liberamente. Ho finito di mettermi sotto processo in una corte che non è mai stata giusta fin dall'inizio.

HO FINITO.

L'unica spiegazione che devo dare è a me stessa: che scelgo la pace invece del loro rumore. Scelgo di andare avanti, senza il peso di cercare costantemente di essere ascoltata da chi è determinato a fraintendermi. Lascia che pensino ciò che vogliono.

LASCIALI ANDARE.

Non mi spiegherò mai più. Perché, onestamente, non ne ho bisogno.

"Ma tu lo hai amato?" "Oh, più di....

"Ma tu lo hai amato?"
"Oh, più di quanto credevo potessi mai fare in questa vita."
"Ma non lo cercherai più."
"Non lo cercherò più."
"E perché?"
Perché l’ho cercato, l’ho rincorso, l’ho aspettato, l’ho giustificato, l’ho odiato e alla fine l’ho perdonato. E a un certo punto mi sono resa conto che più andavo in cerca di lui, più perdevo me. Più cercavo una soluzione per risolvere la questione in sospeso tra me e lui, più mi stavo perdendo la vita. Quindi mi sono detta: "basta". Ho fatto tutto quello che potevo fare. Poi mi sono amata!
(M. Boselli)

"La mamma." lei sarà felice di sentire la vostra...

Godetevela la mamma. Non lasciate che il suo profumo si disperda nell'aria. Respiratela quanto più potete. Inebriatevi della sua brezza e impregnatevi il corpo del suo profumo di zagara così da poterla annusare ogni volta che vorrete quando lei non ci sarà più. Vivetevela la mamma. Tutti i giorni, tutte le ore, i minuti e i secondi di ogni singolo giorno, di ogni mese, di ogni anno. Ascoltatela la mamma. Le sue parole vi mancheranno tanto quando tutto sarà silenzio e il sole tramonterà dietro l'orizzonte. Abbracciatela la mamma. Vi accorgerete che nessun cuore stretto tanto forte potrà mai donarvi tanto amore come quello di una mamma. Guardatela la mamma. Regalate ai vostri occhi quella luce unica e fiduciosa che solo lo sguardo di una mamma può emanare. Prendetela per mano la mamma. Stringete forte la sua mano così come facevate da bambini, fino a quando la sentirete esile e senza forze. Non lasciatela mai, sarà piena di rughe ma lei sarà felice di sentire la vostra di mano, e poter chiudere così gli occhi felice. Felice di andarsene tra le mani di chi ha amato...
- Bernardo Panzeca -

(Posted by Beppe Tardito on 21/05/2024)

Nel ventre di una donna incinta si trovavano due bebè. Uno di loro....

Nel ventre di una donna incinta si trovavano due bebè. Uno di loro chiese all’altro:
– Tu credi nella vita dopo il parto?
– Certo. Qualcosa deve esserci dopo il parto. Forse siamo qui per prepararci a quello che saremo più tardi.
– Sciocchezze! Non c’è una vita dopo il parto. Come sarebbe quella vita?
– Non lo so, ma sicuramente… ci sarà più luce che qua. Magari cammineremo con le nostre gambe e ci ciberemo dalla bocca.
– Ma è assurdo! Camminare è impossibile. E mangiare dalla bocca? Ridicolo! Il cordone ombelicale è la via d’alimentazione… Ti dico una cosa: la vita dopo il parto è da escludere. Il cordone ombelicale è troppo corto.
– Invece io credo che debba esserci qualcosa. E forse sarà diverso da quello cui siamo abituati ad avere qui.
– Però nessuno è tornato dall’aldilà, dopo il parto. Il parto è la fine della vita. E in fin dei conti, la vita non è altro che un’angosciante esistenza nel buio che ci porta al nulla.
– Beh, io non so esattamente come sarà dopo il parto, ma sicuramente vedremmo la mamma e lei si prenderà cura di noi.
– Mamma? Tu credi nella mamma? E dove credi che sia lei ora?
– Dove? Tutta in torno a noi! E’ in lei e grazie a lei che viviamo. Senza di lei tutto questo mondo non esisterebbe.
– Eppure io non ci credo! Non ho mai visto la mamma, per cui, è logico che non esista.
– Ok, ma a volte, quando siamo in silenzio, si riesce a sentirla o percepire come accarezza il nostro mondo. Sai?… Io penso che ci sia una vita reale che ci aspetta e che ora soltanto stiamo preparandoci per essa…”

Godetevela la mamma. Non...

Godetevela la mamma. Non lasciate che il suo profumo si disperda nell'aria. Respiratela quanto più potete. Inebriatevi della sua brezza e impregnatevi il corpo del suo profumo di zagara così da poterla annusare ogni volta che vorrete quando lei non ci sarà più. Vivetevela la mamma. Tutti i giorni, tutte le ore, i minuti e i secondi di ogni singolo giorno, di ogni mese, di ogni anno. Ascoltatela la mamma. Le sue parole vi mancheranno tanto quando tutto sarà silenzio e il sole tramonterà dietro l'orizzonte. Abbracciatela la mamma. Vi accorgerete che nessun cuore stretto tanto forte potrà mai donarvi tanto amore come quello di una mamma. Guardatela la mamma. Regalate ai vostri occhi quella luce unica e fiduciosa che solo lo sguardo di una mamma può emanare. Prendetela per mano la mamma. Stringete forte la sua mano così come facevate da bambini, fino a quando la sentirete esile e senza forze. Non lasciatela mai, sarà piena di rughe ma lei sarà felice di sentire la vostra di mano, e poter chiudere così gli occhi felice. Felice di andarsene tra le mani di chi ha amato...
(Bernardo Panzeca)

Non sprecare la tua giornata. Se non puoi...

La gomma disse alla penna: "Come stai amico mio."
La penna rispose con rabbia: "Non sono tuo amico Ti odio."
La gomma con sorpresa e tristezza: "Perchè mi odi?
La penna: "Perché cancelli quello che scrivo?"
La gomma: "Cancello solo gli errori."
La penna: "Qual è il tuo lavoro?
La gomma: "Sono una gomma da cancellare e questo è il mio lavoro.."
La penna: "Questo non è lavoro."
La gomma: "Il mio lavoro è utile quanto il tuo."
La penna: "Ti sbagli e sei arrogante; perché chi scrive è migliore di chi cancella."
La gomma: "Rimuovere un errore è come scrivere quello corretto."
La penna rimase in silenzio per un po', poi disse con una certa tristezza: "Ma ti vedo ringiovanire di giorno in giorno."
La gomma: "Perché sacrifico qualcosa di me stesso ogni volta che cancello un errore."
La penna disse con voce rauca: "Mi sento più stupida di prima."
La gomma disse mentre la consolava: "Nessun altro ne gioverà a meno che non ci sacrifichiamo per loro."
Quindi la gomma guardò la penna con grande simpatia, dicendo: "Mi odi ancora?"
La penna sorrise e disse: "Come posso odiarti quando il *sacrificio* ci ha uniti."

Lezione:
Ogni giorno ti svegli, non sprecare la tua giornata. Se non puoi essere una penna per scrivere la felicità negli altri, sii una bella gomma per cancellare il loro dolore e diffondere nelle loro anime speranza e ottimismo. Allora saprai di non avere sprecato la tua giornata.

Un giorno, una persona a cui tenevo...

Un giorno, una persona a cui tenevo tanto, mi raggelò con tre parole: "Sei troppo impegnativa". Da buona empatica mi misi nei suoi panni, chiedendomi cosa non andasse in me. Mi feci mille altre domande. E poi arrivai alla risposta. È impegnativo tutto quello che è importante e profondo, e la maggior parte della gente, adesso, preferisce la superficie, quella che non richiede sforzo. Siamo nell'era dei "Ti amo" detti ogni mese a una persona diversa, delle relazioni lampo, dei dialoghi superficiali. Eppure, eppure... un giorno capii che non c'è niente di sbagliato a volere tutto. Capii che voglio essere libera di scherzare, fare la bambina, ma anche essere una donna forte. Che voglio poter parlare di letteratura e filosofia quando mi va, come anche guardare un programma trash in TV. Voglio poter dire che sono fatta solo per storie serie, senza avere il timore di essere pesante. Voglio essere tutto. E voglio qualcuno che sia tutto. Perché a me, chi è "impegnativo" piace: ci so nuotare nelle profondità, è nella superficie che annego.
(Post by Beppe Tardito on 23/01/2022)

Amano l'animale di casa come se fosse... (Di: Eliana Canova)

Amano l'animale di casa come se fosse un figlio, sviluppando un attaccamento morboso, certo aiutare gli animali è un pregio e non un difetto, ma molte volte si cade nel “patologico”. Molte persone, soprattutto donne, trovano più facile sviluppare empatia nei confronti degli animali domestici che verso le persone. Come mai? Queste persone possono mostrare un enorme interesse e carica emotiva, un atteggiamento ricco di ottimi sentimenti, per non dire di profondo amore per gli animali domestici. Spesso nell’interazione uomo-animale i giovani, ma in particolare i meno giovani, enfatizzano l’ingenuità, la purezza di cani e gatti, e i sentimenti di dolcezza di tenerezza da questi evocati. Alcune di queste persone, tanto affettuose verso gli animali, esprimono con chiarezza di averle adottate, sostituendole nell’immaginario e spesso nei comportamenti a figli che non hanno potuto avere, o che hanno scelto di non procreare. Quand’è che il legame con il proprio animale domestico diventa esagerato, un attaccamento morboso non più equilibrato? Ci sono persone che più che amare mostrano un bisogno d’affetto senza controllo verso gli animali domestici, quasi si fondono psicologicamente con loro. Cani e gatti spesso vengono adulto-morfizzati, nel senso che i proprietari si considerano veri e propri genitori e li trattano come i figli ideali obbedienti, mai deludenti, molto ammaestrabili secondo i propri bisogni inconsci o consci. In altre parole, le proprie frustrazioni sono compensate al massimo di fronte alla fedeltà indiscutibile di cani e gatti. In tal modo, però, non si rispettano nemmeno gli animali che sono interagenti con l’uomo, ma richiederebbero se potessero, di essere riconosciuti per quel che sono secondo la loro natura. Dedicarsi all’aiuto delle persone è in genere più faticoso, l’identificazione con la sofferenza psichica che richiede saper ascoltare con grande attenzione e sensibilità, coinvolge troppo da vicino e perciò per molta gente è difficile da tollerare. Cani e gatti alleviano la solitudine, specie negli anziani, e sono compagni di vita insostituibili. Da che cosa deriva la preferenze della loro compagnia a quella umana? Gli animali domestici sono più docili, più remissivi, più obbedienti e a livello comportamentale, addestrabili. Questo fa sentire potenti, quasi onnipotenti, se si ottiene tutto quello che si vuole da loro. L’animale fa sentire buoni e giustificati, mentre avere a che fare con gli esseri umani, anche solo aiutarli, è più difficile e complesso. L’animale fa sentire più liberi di esprimere le proprie emozioni senza vergognarsi, senza temere di essere puniti, giudicati, condannati. (Di: Eliana Canova)

Donne con le gonne...

“…Xchè arrivata ad una certa età e dopo aver conosciuto e frequentato ogni genere di uomini, da quelli belli, quelli intelligenti, quelli violenti e quelli infantili ora penso solo a me, mi prendo un cane xchè so che lui mi amerà indiscriminatamente, e tu uomo se vuoi entrare nella mia vita ricordati sempre che x me sarai la seconda scelta, si xchè arriverà sempre prima il mio cane in qualsiasi modo, a qualsiasi costo… Tu uomo sarai sempre al secondo posto!” (Di Beppe Tardito)

La moglie fedele...

Una donna rientra a casa e trova il marito a letto con una bella e giovane ragazza. "Porco schifoso!" gli grida la donna, "Come hai potuto farmi questo, una moglie fedele, la madre dei tuoi figli! Ti lascio immediatamente, chiederò il divorzio!" E il marito: "Ehi un momento, lascia che almeno ti spieghi una cosa..." "Va bene, - dice la moglie - tanto queste saranno le tue ultime parole che ascolto..." Lui comincia: "Stavo entrando in macchina per venire a casa quando si è avvicinata questa ragazza e mi ha chiesto un passaggio. Sembrava smarrita, impaurita e indifesa: mi ha fatto compassione, così l'ho fatta salire in auto. Ho notato che era molto magra, mal vestita e assai sporca. Mi ha detto che non mangiava da tre giorni! Così, preso dalla compassione, l'ho portata a casa e le ho scaldato gli involtini di carne che avevo preparato per te ieri sera, quelli che non hai mangiato per timore di metter su peso. Beh, li ha divorati in un istante! Visto che era sporca l'ho invitata a farsi una doccia e mentre era in bagno ho visto che i suoi abiti erano lerci e pieni di buchi: li ho buttati via. Dal momento che aveva bisogno di vestirsi, le ho dato i tuoi jeans di Armani di qualche anno fa, che tu non metti più perché ti sono diventati stretti. Le ho dato anche l'intimo che avevo comprato per il tuo compleanno, ma che non indossi perché dici che ho cattivo gusto. Le ho dato anche quella camicetta sexy che mia sorella ti ha regalato a Natale ma che non metti per farle un dispetto, e anche quegli stivali che avevi preso in quella costosa boutique ma che non portavi perché in ufficio una ne aveva un paio uguali..." A questo punto l'uomo tira un lungo respiro e continua: "Mi era così grata per la mia comprensione e aiuto che mentre l'accompagnavo alla porta, mi si è rivolta in lacrime e mi ha chiesto: "Non c'è qualcos'altro che tua moglie non usa più?" (Dal Web)

"Allora ho sentito mia madre...

Mia madre cucinava sempre cibo buono. Ma un giorno lei mise una torta bruciata davanti a mio padre. Ho aspettato per vedere cosa avrebbe detto mio padre. Ma ha tranquillamente mangiato la torta e mi ha chiesto come fosse andata la mia giornata. scusarsi con lui per la sua cena. Non dimenticherò mai la sua risposta. “Cara, mi piace la tua torta.” Più tardi gli ho chiesto se avesse detto la verità. Mi ha messo il braccio sulla spalla e ha detto: “Tua madre ha avuto una giornata difficile al lavoro.” “Era stanca, la torta bruciata non mi ha fatto male, ma una parola brusca avrebbe potuta ferirla.” Tutti commettiamo errori. Non dobbiamo concentrarci sugli errori, ma sostenere coloro che amiamo. Questo è il segreto delle relazioni lunghe e felici.

Cento anni...

Cento anni.
Un secolo.

Quando muore una persona che ha vissuto per così tanti anni, ci si dá pace più facilmente. Ai funerali quasi nessuno piange. Forse lo fanno solo i figli anziani sopravvissuti a loro volta alle loro traversie di vita. Qualcuno si soffia il naso, qualche altro azzarda occhi lucidi, ma nelle parole sussurrate di tutti c’é sempre la consolazione che chi non c’é più, ha vissuto moltissimo e la sua morte è nella logica delle cose. E questa logica consola.

Proprio ieri ero al funerale della mia zia centenaria. Capita che nelle famiglia ci sa un “primo” in qualcosa; il primo figlio laureato, la prima figlia suora, il primo cugino onorevole, il primo nipote americano… Bene. Io ho avuto la mia prima zia centenaria, brillante, come sempre, anche il giorno del suo centesimo compleanno e poi ammalata e costretta a non vedere la sua centounesima candelina. E così ieri ero al suo funerale. Noi, le ragazze di una volta, figlie e nipoti, ormai signore anziane, ci siamo ritrovate per il rito di commiato. Le figlie piangevano piano, le nipoti erano commosse. Ma cento anni, si sa, sono cento. E così diventiamo timorosi di esprimere sentimenti… Con tutti i bambini e i giovani che muoiono, con tutte le madri e i padri che muoiono, come si fa a piangere per un’anziana zia che ha vissuto moltissimo, molto più di tanti altri che lasciano le loro famiglie troppo presto?

A questo pensavo perfino io fino a ieri, fino a quando sono tornata a casa, fino a quando mi sono seduta davanti alla mia tazza di té pomeridiano e nel silenzio della casa ho cominciato a ripensare a quanto la mia zietta ha inciso nella mia vita. Lei … che mi ha regalato il mio primo giradischi personale e il mio primo 45 giri di Elvis, quel Love me tender che è ancora lì nel cassetto in cui conservo parecchi ricordi musicali suonati e risuonati in quei pomeriggi di sabato della mia adolescenza in cui, sconsolata, mi annoiavo a morte pensando al bel Maurizio, il ragazzino che mi aveva strappato il cuore e che era innamorato di tutte le altre ragazzine che non ero io… Lei … che ballava il woogie, il valzer e il tango con uguale energia e abilità e che amava l’arte, la pittura, le cose belle, l’armonia dei colori e delle forme… Lei … che lavorava moltissimo ed era quotatissima nella sua professione, quel lavoro di commercialista che le dava da vivere, che esercitava con meticolosa precisione e che faceva da contraltare alle sue notti insonni in cui sferruzzava e ricamava. Grazie a lei ho amato il lavoro e la manualità e ancora adesso nei miei momenti liberi amo cucire e lavorare a maglia. Grazie a lei ho imparato ad apprezzare il silenzio della casa di notte, quando, libera dai miei altri impegni familiari, potevo e posso fare ciò che volevo e voglio, senza intralcio alcuno. Lei… che decorava con passione gli alberi di Natale e che aveva sempre un regalo per tutti. Lei…che aveva un profumo unico nei suoi abbracci, nei vestiti, in tutto ciò che la circondava e che mi ha regalato il mio primo portacipria con il coperchio di smalto blu che per anni ha viaggiato con me nelle mie borse dovunque andassi.

E quegli anni avventurosi di guerra e di guerra civile e quel suo racconto di fuga per mettersi in salvo con la sua piccolina e quell’anello venduto, senza pensare due volte, alla borsa nera in cambio di una scatola di latte condensato e la sua dignità di madre e di donna, difesa e testimoniata per tutta la vita con splendida integrità morale e personale… E il suo gusto nel vestire, la sua figura slanciata ed elegante, il suo passo lungo e veloce, il suo sorriso, la sua onestà…

Davanti alla mia tazza di té di ieri pomeriggio, ho ritrovato molto ció che sono e che ho cercato di diventare grazie a lei, al suo esempio, alla sua dedizione a ideali e principi vissuti e sentiti. Cento anni e sette mesi senza venire mai meno a se stessa. Forse questo è il senso di una bella vita lunga, del groppo in gola che mi sento e del sorriso che attraversa la mia mente quando penso a lei. (Anna)
(Posted by Beppe Tardito on 07/04/2022)

Ci sono donne difficili da amare. Donne che ti....

Ci sono donne difficili da amare.
Donne che ti entrano dentro con un solo sguardo e non se ne vanno più.
Donne che vorresti evitare perché amarle significherebbe mettere in discussione te stesso.
Donne che non parlano ma ti dicono un'infinità di parole.
Donne che in un attimo sono dolcezza, caparbietà, sensualità, odio, amore, quotidianità, meraviglia e tutto quello che cerchi.
Donne magari non bellissime ma diventano affascinanti se vedi le loro anime.
Donne che ridono, sempre e comunque, ma non per questo sono senza cervello.
Donne che non parlano quando le ferisci, accusano il colpo, ti guardano mentre muoiono dentro.
Donne che vorrebbero un abbraccio ma non chiedono nulla.
Donne che sono, ma si sentono nulla.
Donne che vedi forti, spavalde, arroganti perché la loro debolezza la nascondono a tutti, soprattutto a loro stesse.
Donne che amano con il cuore, con la mente e con l'anima.
Angeli caduti per sbaglio sulla terra che non riescono più a tornare indietro. ❤️
Di:Claudia Morzenti
(Posted by Beppe Tardito on 06/04/2022)

Quando Dio creò la donna, lavorò fino a tardi...

Quando Dio creò la donna, lavorò fino a tardi il sesto giorno .. Un angelo venne e Gli chiese: "Perché passare così tanto tempo con lei?" Rispose il signore. "Hai visto tutte le specifiche che devo soddisfare per darle forma?" Deve funzionare su tutti i tipi di situazioni, Deve essere in grado di abbracciare più bambini allo stesso tempo, Avere un abbraccio che può guarire qualsiasi cosa, da un ginocchio ammaccato a un cuore spezzato, Deve fare tutto questo con solo due mani: "Si cura da sola e può lavorare 18 ore al giorno" L'ANGELO rimase impressionato "Solo due mani .. impossibile! E questo è il modello standard? " L'angelo si avvicinò e toccò la donna "Ma l'hai resa così morbida, Signore". "È dolce", disse il Signore, "Ma l'ho resa forte, non puoi immaginare cosa possa sopportare e superare." "Può pensare?" Chiese l'angelo ... Il Signore rispose. "Non solo lei può pensare, può ragionare e negoziare". L'angelo le toccò le guance .... "Signore, sembra che questa creazione ha una perdita! Hai messo troppi pesi su di lei" "Non sta perdendo ... è una lacrima" Il Signore corresse l'Angelo ... "Per cosa è?" Chiese l'angelo .. Il Signore gli disse. "Le lacrime sono il suo modo di esprimere il suo dolore, i suoi dubbi, il suo amore, la sua solitudine, la sua sofferenza e il suo orgoglio." ... Questo impressionò l'Angelo, "Signore, sei un genio, hai pensato a tutto. La donna è davvero meravigliosa " Il Signore disse. "In effetti lo è. Ha una forza che stupisce un uomo. Riesce a gestire guai e a portare pesanti fardelli. Lei ha la felicità, e l'amore. Lei sorride quando ha voglia di urlare. Canta quando ha voglia di piangere, piange quando è felice e ride quando ha paura. Combatte per ciò in cui crede. Il suo amore è incondizionato. Il suo cuore si spezza quando muore un parente o un amico, ma trova la forza per andare avanti con la vita " L'angelo chiese: "Quindi lei è un essere perfetto?" Il Signore rispose: "No. Ha solo un inconveniente Spesso dimentica ciò che vale. "

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...