Il 25 aprile è la Festa della Liberazione: ricordiamoci che uomini e..(Clicca l'immagine per leggere)


donne di tutte le età sono morti allora, per garantirci i diritti democratici dei quali oggi godiamo.

Grazie a loro Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista avuta luogo nel 1945. E' quindi doveroso dedicare una pagina a questa ricorrenza perché ha segnato una svolta importante per il nostro paese.

Dopo la liberazione d’Italia dai nazifascisti i gruppi politici della Resistenza hanno ricostruito il nuovo stato italiano. Un nuovo stato basato sulla democrazia e sul rispetto delle libertà. Questa era l’idea in origine dello Stato italiano.

Ogni anno in svariate città italiane vengono organizzati cortei e manifestazioni per festeggiare e ricordare la festa della liberazione. Torino e Milano furono liberate il 25 aprile del 1945: questa data è stata assunta quale giornata simbolica della liberazione dell'Italia intera dal regime fascista e, denominata appunto Festa della Liberazione che viene commemorata ogni anno in tutte le città d'Italia.

Grand Canyon, Stati Uniti.


Il Grand Canyon è stato creato dall'erosione del fiume Colorado sei milioni di anni fa. Si trova a nord dello Stato dell'Arizona ed è lungo 446 km. E' composto da una catena di montagne larghe da 6 a 29 km con delle gole che arrivano alla profondità massima di 1,6 km

Ecco perchè il giorno dopo pasqua si chiama "lunedì dell'Angelo" o "Pasquetta"(Clicca l'immagine per leggere)


Perchè si dice Lunedì dell’Angelo?

Ha questo nome il lunedì che segue la Pasqua. In questo giorno si ricorda l’angelo che apparve alle donne arrivate al sepolcro, ormai vuoto, di Cristo. È questo angelo che annuncia la risurrezione e dice alle donne di avvertire gli Apostoli.

Perché proprio di lunedì?
Nei Vangeli si parla di giorno dopo la Pasqua e forse per questo è tradizionalmente festeggiato di lunedì, anche se in realtà gli evangelisti parlavano della Pasqua Ebraica che non cadeva la domenica, ma il giorno prima. Le donne incontrarono l’angelo al sepolcro di domenica.

Perché si chiama anche Pasquetta?
È un diminutivo di Pasqua entrato nell’uso popolare per indicare la giornata festiva, anche se non di precetto, che segue la Pasqua. Anche la tradizione della gita fuori porta potrebbe venire dal Vangelo. Luca (24, 30-31) racconta una delle prime apparizioni di Gesù risorto: si mostrò ai discepoli in viaggio a Emmaus, poco fuori Gerusalemme.

I tre Angeli..(Video)


Che un Angelo ti sia sempre vicino. (video)

La storia del salice piangente..


Gesù saliva verso il Calvario, portando sulle spalle piegate la croce pesante. Sangue e sudore scendevano a rigare il volto santo coronato di spine. Vicino a Lui camminava la Madre, insieme ad altre pie donne. Gli uccellini, al passaggio della triste processione, si rifugiavano, impauriti, tra i rami degli alberi. Ad un tratto - Gesù stramazzò al suolo. Due soldatacci, armati di frusta, si precipitarono su di Lui, allontanando la Madre, che tentava di rialzarlo "Su, muoviti! E tu, donna, stàttene da parte."

Gesù tentò di rialzarsi, ma la croce troppo pesante glielo impedì. Era caduto ai piedi di un salice..Cercò inutilmente di aggrapparsi al tronco. Allora l'albero pietoso chinò fino a terra i suoi rami lunghi e sottili perché potesse, afferrandosi ad essi, rialzarsi con minor fatica. Quando Gesù riprese il faticoso cammino, l'albero rimase coi rami pendenti verso terra e da allora fù chiamato Salice Piangente.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...