I NOSTRI AMICI CI SCRIVONO: LETTERA DA UN CANE..


La mia vita dura 10-15 anni al massimo.. Ogni volta che mi separo da te per me è una sofferenza. Pensaci prima di adottarmi. Sii paziente cone me, dammi il tempo di capire cosa vuoi che faccia: la maggior parte delle persone capisce soltanto una lingua, mentre da me si pretende che ne capisca due, quella canina e quella umana. Fidati di me, perché tu sei la mia unica ragione di vita. Non restare arrabbiato con me a lungo: tu hai il tuo lavoro, i tuoi amici, i tuoi divertimenti, ma io ho soltanto te. Parla con me: anche se io non capisco le tue parole mi piace ascoltarti e riconoscerei la tua voce tra mille. Sappi che, comunque mi tratti, ti perdonerò sempre, ma non potrò mai dimenticare, e quel che mi fai mi segnerà per sempre. Prima di picchiarmi ricordati: io potrei difendermi, ma non sceglierò mai di morderti. Prima di sgridarmi perchè sono testardo, stanco o svogliato, chiediti se c’è qualcosa che non va… forse il cibo che mi dai non mi fa bene, oppure sono rimasto per troppo tempo sotto il sole o il mio cuore si sta indebolendo o sta invecchiando. Per favore prenditi cura di me quando sarò vecchio, anche tu invecchierai e avrai bisogno di qualcuno che si prenda cura di te e che non ti abbandoni. Quando arriverà il giorno del mio ultimo viaggio, per favore, resta accanto a me. Non dire che non puoi sopportare di vedermi morire, non lasciare che io affronti quel terribile momento da solo. Se sarai al mio fianco sarà più facile per me lasciarti, perchè saprò che mi vuoi bene e che stai facendo quello che è più giusto per me.

La leggenda del "Ponte Arcobaleno." (Video)

Storia di un cane abbandonato.. (Video)

Dice il saggio: "Quando fai una scelta non pensare se è giusta o sbagliata, pensa

invece se è davvero quello che vuoi."

Tanti anni fa ho conosciuto una donna, non l'avevo mai vista prima di allora e nemmeno

lei, ma lei già mi amava di un amore infinito, incondizionato, non importava se fossi bello/a o brutto/a, simpatico/a o antipatico/a, affabile o lunatico/a... amava e basta... soffriva quando io soffrivo, era felice quando io ero felice non le importava nulla di se stessa perché io venivo prima di tutto, un'unica anima in due corpi... mi ci volle qualche anno per capire chi fosse questa donna che ancora ad oggi non mi ha mai tradito e mai ha smesso di amarmi come il primo giorno che venni al mondo... la mia mamma. Il mondo sarebbe migliore se tutti amassimo come una madre ama il proprio figlio/a... sinceramente. (C. Cassani)

18 settembre 2013 - Voyager, 988 milioni di dollari per la navicella che varca il sistema solare..

mercoledì 18 settembre 2013 Voyager, 988 milioni di dollari per la navicella che varca il sistema solare Voyager 1 e Voyager 2 hanno ottenuto importanti risultati dal momento del loro lancio nel 1977. L'esplorazione si è spinta fino a Giove, Saturno, Urano e Nettuno, varcando il sistema solare giungendo nel punto più lontano mai analizzato da uno strumento umano.. Voyager 1, la navicella spaziale lanciata il il 20 agosto 1977 ha raggiunto lo spazio interstellare. Dopo trentasei anni è giunta a circa 12 miliardi di miglia (19 miliardi di chilometri) dal Sole, trovandosi ora in una regione di transizione immediatamente al di fuori della bolla solare. "Ora che abbiamo nuovi dati crediamo che questo sarà il salto storico del genere umano nello spazio interstellare - ha detto Ed Stone, scienziato del progetto Voyager presso il California Institute of Technology di Pasadena - ora possiamo rispondere alla domanda che tutti ci stavano ponendo. Siamo già arrivati? Sì, lo siamo”. Dalle analisi effettuate Voyager si trova in un plasma quaranta volte più denso di quello incontrato nello strato esterno dell’eliosfera, riscontrabile solo nello spazio interstellare. Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2 hanno attraversato lo spazio tra Giove e Saturno, e la seconda è anche giunta da Urano a Nettuno. I segnali emessi pur se deboli e giungendo a circa 23 watt - ossia la potenza di una lampadina frigorifero - permettono comunque di effettuare scoperte finora impensabili. Il segnale impiega circa diciassette ore per raggiungere sulla Terra. Gli scienziati non sanno con precisione quando Voyager 1 raggiungerà la parte tranquilla di spazio interstellare dove non c'è alcuna influenza dal Sole, e anche la tempistica di Voyager 2 non è agevole previsione ma si ipotizza che non manchi molto per raggiungere la stessa porzione di spazio. Il costo del lancio di Voyager 1 e Voyager 2, nonché quelle di mantenimento assieme alle batterie nucleari del veicolo è di circa 988 milioni dollari. L'obiettivo principale della missione era l'esplorazione di Giove e Saturno: dopo aver scoperti i vulcani attivi sulla luna di Giove e la complessità degli anelli di Saturno la missione è stata prorogata, e Voyager 2 ha proseguito esplorando Urano e Nettuno, ed è ancora l'unico veicolo spaziale ad aver visitato i pianeti esterni. La penetrazione nell’eliosfera durerà fino al 2010, anno in cui le batterie si esauriranno. Dopo di allora i Voyager sono destinati a vagare eternamente per la Via Lattea. Voyager contiene un fonografo, che ospita varie canzoni: si va da Bach, con il Concerto di Brandenburg, al Flauto Magico di Mozart, alla Quinta sinfonia di Beethoven. Per le immagini si va dal funzionamento del concepimento fino agli aborigeni australiani, dalla struttura del DNA. Per i suoni, dai saluti africani a quelli italiani e cinesi, per un totale di 55 lingue.

Decadenza Berlusconi: oggi alle 20 il voto in giunta

Decadenza Berlusconi: è il tema dell’estate e lo sarà anche dell’autunno. Oggi, anzi, per la precisione, questa sera alle 20, è atteso il voto della Giunta per le elezioni e le immunità parlamentari del Senato, sulla quale è stato detto tutto e il contrario di tutto, è chiamata a pronunciarsi, finalmente, con un voto a proposito della decadenza di Silvio Berlusconi dalla carica di Senatore. Il voto ha un chiaro significato politico, perché è stato gonfiato con questi criteri dalla stampa. In verità, sarebbe stato sufficiente dire che l’ormai famigerata legge Severino-Monti esiste (votata, peraltro, anche con voti del Pdl) e che la giunta non può che prendere atto dell’avvenuta decadenza dalla carica di Senatore di Berlusconi. Ma in Italia, come al solito, anche le cose semplici sono complicate. E si complicano ancor di più quando riguardano Silvio Berlusconi. Il quale ha rinviato il videomessaggio con cui avrebbe dovuto annunciare il ritorno di Forza Italia (a dopo il voto? Chissà) e potrebbe anche fare ricorso in Cassazione, per chiedere l’annullamento della sentenza di terzo grado, per «un difetto di composizione del collegio giudicante». Cosa succederà in serata? E’ altamente probabile che la relazione del Senatore Augello venga bocciata. In quel caso Berlusconi sarebbe decaduto? No, ancora no. La commissione si dovrà dotare di un nuovo relatore (un’esponente del Pd? O forse lo stesso Presidente della giunta, Schifano), poi si tornerà al voto, verosimilmente entro la metà di ottobre. Ovvero poco prima che la Corte d’Appello ricalcoli le pene accessorie della sentenza Mediaset. A quel punto sarà finita? Certo che no.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...